Tutti in orto
Recupero degli spazi verdi dimenticati della Laguna di Venezia a scopo didattico per mettere i bambini in relazione con la natura in modo esperienziale.
“Un seme nascosto nel cuore di una mela è un frutteto invisibile”
Vandana Shiva
L’ispirazione mi è venuta grazie all’esperienza di recupero, vissuta in prima persona, di un’area abbandonata adiacente alla chiesa di Sant’Eufemia sull’isola della Giudecca a Venezia, che in tempi remoti era destinata a cimitero. Ora questa area è diventata non solo un orto dove si coltivano verdure di tutti i tipi e frutta di stagione, ma anche un luogo di coltivazione di relazioni sociali, occasione di incontro e di conoscenza. Nel tempo si sono strette relazioni di collaborazione con altre realtà locali come con FUD Fattoria Urbana Diffusa che si occupa di mettere in rete giardini pubblici e privati ispirandosi ai principi della Permacultura, con l’associazione Red Carpet for All che si occupa di inclusione sociale di persone con disagio psichico, con l’associazione La Laguna nel Bicchiere che si occupa di recuperare le vigne abbandonate della Laguna di Venezia, con l’Orto del Campanile e con l’Istituto Veneziano per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea (Iveser) . Sempre nell’ottica di valorizzare il luogo, su una parete del caseggiato che costeggia l’orto, è stato eseguito un affresco grazie alla collaborazione con due artisti locali. Nel periodo di massima produzione ci si dedica anche alla trasformazione di prodotti preparando e invasando salse, marmellate, sale aromatico e pot pourri. Attualmente stiamo catalogando e archiviando i semi raccolti dalle diverse piante coltivate in loco con un gruppo di bambini diventati a pieno titolo Seedsavers ovvero Custodi dei semi.
Questa proposta agisce come una sorta di spezza incantamento per tutti i bambini che passano lunghe ore davanti allo schermo rimanendone ammaliati. I danni di una vita trascorsa davanti allo schermo sono noti a tutti:
- sovraesposizione a radiazioni elettromagnetiche
- agitazione psicomotoria
- insonnia
- ritiro sociale
per citarne solo alcuni. A maggior ragione per i soggetti sensibili come i bambini, che non sono in grado di auto-regolamentarsi, occorre una proposta che compensi energeticamente i rischi di alienazione dalla nostra sorgente vitale: la Natura.
E’ noto che troppo tempo trascorso davanti al computer può portare alla riduzione di interesse per tutte le altre attività e quindi ad un progressivo auto-isolamento. Viceversa stare a contatto con il vivente, zappare, rastrellare, mettere le mani nella terra, piantare un seme, vederlo crescere, venire a contatto con la ciclicità della natura, sono esperienze che valgono più di cento parole e insegnano a mettersi in uno stato di osservazione e di ascolto, educano al rispetto e a saper aspettare il momento propizio per ogni cosa.
Uno spazio di aggregazione in condivisione con altre realtà dove coltivare ortaggi, relazioni o non ultimo se stessi. Attraverso il lavoro manuale all’aria aperta il tuo bambino impara non solo ad usare la zappa, ma interiorizza il delicato equilibrio tra uomo e natura e le interconnessioni delle sue azioni sull’ambiente.
Costruire una coscienza ecologica avviene per esperienza e non sui libri, presupposto fondamentale per permettere al tuo bambino di attingere a questi insegnamenti nella vita. Una proposta aperta ai gruppi (classi di scuola Materna e/o Primaria) e ai singoli bambini.
L’entusiasmo di chi ha visto il processo di crescita di una piantina di pomodoro che poi è diventata un barattolo di salsa da offrire agli altri, le spillette con il marchio RisOrto ideate dai ragazzi del RedCarpet per ringraziare dell’esperienza vissuta, sono solo alcuni dei tanti segnali che hanno confermato nel tempo la validità di questa proposta.
Cosa dicono di Tutti in Orto
Tutti in Orto è un servizio che si svolge in giardini privati e scolastici, orti, aiuole, balconi e terrazze.
Se vuoi recuperare, creare, valorizzare un piccolo spazio verde a Venezia coinvolgendo in prima persona tuoi bambini, compila il modulo qui sotto. Compatibilmente alle risorse a disposizione, riceverai una proposta che fa il caso tuo.

Chi sono
Sono una professional counselor iscritta ad AssoCounseling (Associazione Professionale di Categoria Reg-A2381-2019) e specializzata in psicosintesi e in psicodinamica.
Ho lavorato come educatrice in ambito comunitario e scolastico con bambini e adolescenti in difficoltà, dando supporto alla genitorialità, elaborando progetti educativi individualizzati, organizzando laboratori creativi e percorsi di potenziamento delle abilità sociali.
Mi sono laureata in Lingue e Letterature Straniere e diplomata come Interprete e Traduttrice (inglese e tedesco).
Compila il modulo
per chiedere informazioni o prenotare il tuo posto