Quando dico che insegno inglese ai bambini dai tre anni in su, mi capita spesso di sentire queste frasi: “ma se non sa neanche parlare bene l’italiano” “non si creerà più confusione nel cervello?” “non subirà un ritardo nel linguaggio?” “non è troppo piccolo per imparare una lingua straniera?“ “tanto viene solo per giocare” Tutte …
Continua about Cervello bilingue: più materia grigia?
Cervello bilingue: più materia grigia?
Amiche senza figli, cosa non dire
Ti sarà capitato di sentirti annaspare dentro ad una conversazione che, involontariamente, ti ha portato in un vicolo cieco. Non si sa come né perché, ma adesso non sai più come uscirne. Queste situazioni spesso accadono quando si dà per scontato che le persone che incontriamo e e il loro modo di agire, siano una …
Continua about Amiche senza figli, cosa non dire
Quando il racconto si trasforma in un viaggio sensoriale
Il racconto attorno al fuoco è la forma più antica di tramandare storie. Attraverso i secoli la tradizione orale del raccontare, ha preso diverse forme che da sempre hanno affascinato l’essere umano. Il suo bisogno di fissare questi racconti nella memoria e di tramandarli è testimoniato dalle incisioni rupestri e dalle parole scritte nei libri. …
Continua about Quando il racconto si trasforma in un viaggio sensoriale
Ci vuole un villaggio per crescere un bambino
Ho chiesto ad Oswald, il mio amico tanzaniano di raccontarmi che cosa significhi per lui questa frase. “Sono cresciuto fin da piccolo assumendomi la responsabilità dei fratelli più piccoli, le mansioni di casa e l’accudimento sono compiti da condividere tra i componenti della famiglia, al di là del ruolo genitore-figlio. Questa attitudine non è dettata …
Continua about Ci vuole un villaggio per crescere un bambino